Il capovolto

Sotto lo schema del volto, talvolta, trova spazio la stilizzazione di un capovolto, un uomo raffigurato a testa in giù, nel trapasso tra la vita terrena e l'aldilà, come appunto capovolto veniva concepito il regno degli inferi nel quale le anime dei defunti volano via dalla terra con un tuffo a testa in giù. Come interpretare altrimenti i motivi petroglifi custoditi in grotte naturali come quelle del "Bue Marino" a Dorgali oppure quelli simili di "Sa Spilunca Manna" a Laconi, o le straordinarie scenografie presenti nelle Domus de Janas di Moseddu a Cheremule e in quelle di Sas Concas di Oniferi, dove il movimento e il "volo" delle anime ravvivano le pareti mute delle case dei morti? Il capovolto non viene sempre riprodotto secondo una figura standard, fermo restando lo schema rappresentativo di base, ma si esprime con delle varianti, con delle differenze stilistiche a volte sorprendenti, dovute quasi certamente a maestranze che hanno operato in tempi e modi diversi. Questi dettagli consentono di distinguere cinque tipi di capovolto:
- il capovolto a "Tridente" - schema semplice con braccia spesso ortogonali alle spalle o appena arcuate all'estremità degli arti e nel punto di congiunzione con le spalle;
- il capovolto a "Candelabro" - così detto per il motivo risultante dall'addizione delle gambe. Finora piuttosto raro sui menhir (Laconi, Genna Arrèle II), ma frequente nei petroglifi.
- il capovolto con "Bracci ricurvi ad anello" - in questo caso la rappresentazione diventa una forma geometrica, perfettamente circolare, all'interno della quale trova spazio il corpo divenuto un triangolo. Anche il capo risulta ben distinto rispetto al corpo.
- il capovolto a "Tridente" - in blocco unico con lo schema facciale. Si tratta di due casi (Laconi, Martingiana II e Laconi, Piscina'e Sali I), nei quali le sopracciglia e i bracci sono tutt'uno.
- il capovolto ad "Anello" - in blocco unico con lo schema facciale. E' il caso in cui le braccia, il corpo e il naso si toccano in un unico punto (Laconi, Piscina'e Sali II).
Il-capovolto